Che cosa è lo sfratto?
Lo sfratto è quanto previsto all’art.658 del codice di procedura civile ovvero l’intimazione di sfratto per morosità . E’ facolta del locatore (c.c.1571) a norma dell’art.657 del codice di procedura civile intimare il rilascio dell’immobile al conduttore, con la conseguente ingiunzione nel caso in cui vi siano dei canoni scaduti della somma di cui è creditore cosi come previsto dal sopra menzionato art. 658 del codice di procedura civile.
Cosa può fare in questi casi il proprietario dell’immobile?
Una delle problematiche più frequenti dei nostri tempi è il mancato pagamento dei canoni di locazione da parte dell’inquilino.
1^ step: mandare una lettera di messa in mora intimando all’inquilino di adempiere entro un certo termine
2^ step: in caso mancato rispetto del termine intimato, potrete agire giudizialmente con l’assistenza di un legale per chiedere sia il rilascio dell’immobile sia il recupero dei canoni rimasti insoluti.
Cosa può fare l’Inquilino dell’immobile?
Stai per essere sfrattato?
Hai un motivo valido per opporti all’azione intrapresa dal proprietario dell’immobile?
Il nostro ordinamento tutela anche il diritto dei conduttori degli immobili.
Vi è la possibilità di chiedere una tempistica per il rilascio dell’immobile.
Cosa devo fare in caso di Sfratto?
contatta i nostri esperti al n.
+39 345 4375646 o invia la tua richiesta al seguente indirizzo
info@ogoi.it nostri esperti sono a tua disposizione per rispondere alle tue domande e per darti assistenza dedicata.
Condominio
Per il condominio il codice civile non fornisce una definizione, dal punto di vista legislativo dobbiamo ricercare nel libro III, relativo della proprietà e nel capo II del titolo VII relativo alla comunione, dove possiamo comprendere che, il condominio è una particolare forma di comunione su di un bene immobile.
La forma particolare sta nel fatto che nel condominio coesistono parti di proprietà esclusiva accanto a parti di proprietà comune.
Proprio questa forma mista può comportare tensioni e problematiche all’interno di questi complessi.
Cosa posso fare se ho un problema nel mio condominio?
E’ semplicistico ritenere che in un condominio possa insorgere solo una tipologia di problematica, purtroppo ci possono essere vari casi di problematiche all’interno di un condominio.
Posso eventualmente diffidare i vicini nel caso di comportamenti molesti, di disturbo o di danno arrecato.
Se la diffida non ha sortito alcun effetto dovrò obbligatoriamente ricorrere alla mediazione in quanto il D.L 69/2013 convertito con modificazioni nella L.n.98/2013 ha reintrodotto l’obbligatorietà della mediazione.